Piazza Grande è da sempre il luogo dove i cittadini svantaggiati si inventano e realizzano le più differenti modalità di intervento sui problema dell’emarginazione. Il principio guida di tutte le iniziative dell’Associazione è la convinzione che solo attraverso la relazione, l’auto-organizzazione e la ricerca di nuove strategie di intervento sociale volte a superare la condizione di utente passivo, chi vive in strada possa diventare un soggetto attivo, non sentirsi solo e credere in sé per migliorare la propria situazione.
L’inizio: il primo giornale di strada italiano
Il giornale “Piazza Grande”, nasce a Bologna nel 1993 come iniziativa pratica ed innovativa per contrastare l’esclusione sociale e affermare i diritti dei senza tetto.
A partire da questa esperienza vengono avviati progetti, iniziative ed azioni che vedono come soggetti attivi, e non più come semplici utenti, i senza dimora del territorio e persone appartenenti ad altre fasce di emarginazione sociale.
Nasce l’associazione Amici di Piazza Grande
Il consolidamento dell’iniziativa del giornale di strada e l’entusiasmo del gruppo promotore ben presto portano ad una ulteriore fase dell’esperienza: pochi mesi dopo, nell’aprile 1994, nasce l’associazione Amici di Piazza Grande. La maggior parte dei soci costituenti sono persone senza dimora.
La nascita dell’associazione segna il passaggio dalla scommessa iniziale del giornale, già alla sua quarta uscita, a una fase più progettuale.
Protagonisti di questa esperienza sono i cittadini invisibili, mai quotati nel mercato delle relazioni sociali.
L’associazione è il luogo in cui i cittadini svantaggiati si organizzano per risolvere i propri problemi, per mettere assieme capacità e idee, per costruire occasioni di reddito, per affrontare il problema della abitazione, per migliorare le prestazione dei servizi della città e per autogestirsi.
I progetti attivi
Al momento sono tre i progetti che rientrano nell’associazione. Si tratta del Giornale Piazza Grande e dei nostri centri di riuso virtuoso: La Leonarda, situata in via San Vitale 36 E-F, e il Mercato di Piazza Grande in via Stalingrado 97/2.
Questi centri permetto di rimettere in circolo beni usati ma ancora in ottime condizioni, dando loro nuova vita.
Il Giornale, in occasione dei suoi 25 anni, è stato rinnovato: dal numero di dicembre 2018 è la redazione a portare in strada il suo lavoro e a presentarlo alla cittadinanza, per sensibilizzare sul tema dell’emarginazione sociale in tutte le sue declinazioni.
Scrivi con noi il Giornale di Piazza Grande! La redazione si riunisce settimanalmente al laboratorio di comunità SCALO, in via dello Scalo 23.
Per restare aggiornato sui prossimi appuntamenti seguici su Facebook o scrivi a redazione@piazzagrande.it
Sostenendoci, contribuirai concretamente a sviluppare una comunità più bella e più solidale, in cui tutti possano avere le stesse opportunità.
Se vuoi aiutarci puoi effettuare una donazione nei nostri centri di riuso: il Mercato di Piazza Grande e La Leonarda.
Oppure scegli l’opzione che preferisci tra quelle qua sotto.
5×1000
Nella tua dichiarazione dei redditi, scrivi il nostro Codice Fiscale/Partita Iva
92038070378
CONTO CORRENTE POSTALE
c/c 54400320
Intestatario: ASSOCIAZIONE AMICI DI PIAZZA GRANDE ONLUS
Causale: DONAZIONE
BONIFICO BANCARIO
Unipol Banca
IBAN: IT80D0312702410000000110726
Intestatario: Associazione Amici di Piazza Grande Onlus
Causale: Donazione