Piazza Grande è nata insieme all’idea di produrre un giornale di strada. Un giornale scritto dalle persone senza dimora, che potesse diffondere i temi dell’esclusione sociale mostrando per la prima volta il punto di vista degli esclusi, e che potesse rappresentare una fonte di reddito per i senza tetto che lo avrebbero venduto in strada.
Oggi continua a trattare temi sociali, mantenendo da una prospettiva dal basso. Chi scrive non sono solo senza dimora, ma anche giovani, giornalisti, volontari e professionisti nel campo sociale.
Questo era lo slogan dei fondatori del giornale, che intendevano mandare un messaggio preciso. Un conto è chiedere l’elemosina ai passanti in strada. Cosa diversa è vendere un giornale pensato e scritto in prima persona, alla gente comune, creando contatti, mettendo in comunicazione mondi differenti.
La storia del giornale inizia nelle ultime settimane del 1993, quando, accettata la proposta di un gruppo di volontari legati alla Camera del Lavoro di Bologna, alcune persone senza dimora che vivevano nel dormitorio “Beltrame” di via Sabatucci 2, iniziano a preparare il numero zero di Piazza Grande.
La prima redazione, che si riunisce in una stanza dello stesso dormitorio “Beltrame”, vede la collaborazione di tanti senza tetto e di altri volontari. Il numero zero esce nel dicembre del 1993: la proposta “Piazza Grande”, riscuote un notevole successo e complessivamente vengono tirate e diffuse 12000 copie in pochi giorni.
Tutti i media sia locali che nazionali per vari mesi danno molta attenzione a questa iniziativa. Il giornale infatti tratta dei problemi delle persone senza dimora e parla della città vista “dal basso verso l’alto”, cioè da chi vive nella e sulla strada.
Dal 1993 al oggi il giornale è sempre uscito ogni mese con una tiratura media di 6000 copie mensili, ed ha coinvolto la partecipazione a Bologna di almeno 700 perone senza tetto.
Piazza Grande dal dicembre 1993 ad oggi, nonostante le difficoltà e gli ostacoli che si intuiscono facilmente e che colpiscono giornali ben più referenziati di un piccolo giornale di strada, è uscito tutti i mesi, senza mancare mai un appuntamento, e i diffusori del giornale sono ormai diventati una parte integrante della città di Bologna. Il giornale fin dall’inizio ha trattato le problematiche della marginalità e dell’esclusione sociale. Se all’inizio la quasi totalità dello spazio era destinato ai racconti narrati in prima persona dai protagonisti della strada, i senza tetto, nel corso degli anni il giornale si è leggermente trasformato, scegliendo di affrontare in maniera più “giornalistica”tutte le tematiche della marginalità. Partendo da un concetto più allargato di esclusione sociale, la redazione del giornale ogni mese realizza un’inchiesta su un tema specifico.
Al centro delle varie inchieste ogni volta viene messo un problema di emergenza sociale, o una categoria in condizioni di esclusione sociale. Non solo i senza tetto, dunque, ma anche gli immigrati, gli anziani soli o con la pensione al minimo,gli handicappati, i giovani delle periferie, i precari a vita, i malati, i carcerati, i tossicodipendenti: tutti coloro che non avendo piene possibilità di realizzazione rischiano di venire messi ai margini della società.
Con il numero di Dicembre 2018, in occasione dei 25 anni del giornale, si inaugura un nuovo percorso, che si spera porterà il giornale in ancora più mani. A fare la differenza sarà anche il metodo di distribuzione: la redazione stessa porterà in strada il suo lavoro e lo presenterà ai cittadini.
Il nuovo giornale sarà in strada dalla metà di ogni mese, ad esclusione di gennaio e agosto, per un totale di 10 numeri all’anno.
Il Giornale esce a metà di ogni mese, ad eccezione di gennaio ed agosto. Viene distribuito in due modi: è possibile trovare le copie in alcuni punti fissi oppure viene portato in strada dalla redazione stessa.
Scopri l’elenco dei luoghi di distribuzione
Vieni a trovarci su Facebook e Instagram oppure scrivi un’email a redazione@piazzagrande.it
Per sottoscrivere l’abbonamento annuale e ricevere a casa 10 numeri di Piazza Grande è necessario compilare il modulo online ed effettuare una donazione a offerta libera dai 40€ per i privati, dai 60€ per associazioni, enti o istituzioni.
VERSAMENTO SU C/C POSTALE
c/c 54400320
Intestato a Associazione Amici di Piazza Grande Onlus
Causale “Donazione Abbonamento Piazza Grande”
BONIFICO BANCARIO
Banco Posta IBAN: IT 21 S 07601 02400 000054400320
Intestato a Amici di Piazza Grande Onlus
Causale “Donazione Abbonamento Piazza Grande”
SE VUOI CONTRIBUIRE ALLA REALIZZAZIONE DEL GIORNALE FAI UNA SEMPLICE DONAZIONE sui conti correnti sopra indicati con causale “Donazione giornale Piazza Grande”!