
12 Mag Homeless Homes Project: l’arte al servizio dei senzatetto
Di necessità virtù, l’Homeless Homes Project trasforma vecchi cassonetti della spazzatura in rifugi per senzatetto. Abitazioni mobili, personalizzabili e dai colori sgargianti realizzate con materiali riciclati dall’artista Gregory Kloehn il cui lavoro consiste – parole sue – nel «cogliere la grandezza del mondo e mescolarla con ironia sociale». L’Homeless Homes Project nasce a Oakland, California, con l’obiettivo di mettere al servizio dei senza fissa dimora creatività e ingegno con uno sguardo attento al riuso e alla rigenerazione urbana sostenibile. Gli elementi utilizzati per la costruzione delle casette trasportabili, infatti, provengono tutti dalla strada: l’oblò di una lavatrice può trasformarsi ad esempio in una finestra, l’anta di un frigorifero nella porta d’ingresso.
Piazza Grande «Cambia il finale» con Hera, un progetto nato per dare nuova vita ad oggetti ancora utilizzabili e favorire un virtuoso e solidale circuito del riuso, con l’impiego anche di persone svantaggiate. Per maggiori info CLICCA QUI
No Comments