Criminalizzazione dell'accoglienza | Piazza Grande
22160
post-template-default,single,single-post,postid-22160,single-format-standard,everest-forms-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-7.7,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive

28 Nov Criminalizzazione dell’accoglienza

Il Villaggio Globale di Riace aveva dato la possibilità a un territorio di riorganizzarsi, di riaprire scuole e di aprirsi al mondo provando a costruire un modello di accoglienza diverso dal modello che Domenico Lucano, l’ex sindaco condannato, definisce “imprenditoriale”

Di Denis Poli e Zula Kifle

La condanna di Mimmo Lucano a tredici anni di carcere colpisce tutti i soggetti che si occupano di accoglienza dei migranti e integrazione. Spesso atti di umanità e dignità sono stati accusati di essere minacce per l’ordine pubblico e la sicurezza. Secondo l’ultimo rapporto di Amnesty International, in Italia la criminalizzazione della solidarietà è andata intensificandosi dal 2016. Il Villaggio Globale di Riace, cercando un’alternativa al sistema di esclusione e ghettizzazione, si è scontrato con una legislazione ostile a ogni altro modello.

Condividi su:
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.